Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post

sabato 5 novembre 2011

Don't Ever Forget It

Quanto ne avremmo bisogno..
Good evening, Rome.
Allow me first to apologize for this interruption. I do, like many of you, appreciate the comforts of every day routine — the security of the familiar, the tranquility of repetition. I enjoy them as much as any bloke. But in the spirit of commemoration, whereby those important events of the past, usually associated with someone's death or the end of some awful bloody struggle, are celebrated with a nice holiday, I thought we could mark this November the 5th, a day that is sadly no longer remembered, by taking some time out of our daily lives to sit down and have a little chat. There are of course those who do not want us to speak. I suspect even now, orders are being shouted into telephones, and men with guns will soon be on their way. Why? Because while the truncheon may be used in lieu of conversation, words will always retain their power. Words offer the means to meaning, and for those who will listen, the enunciation of truth. And the truth is, there is something terribly wrong with this country, isn't there? Cruelty and injustice, intolerance and oppression. And where once you had the freedom to object, to think and speak as you saw fit, you now have censors and systems of surveillance coercing your conformity and soliciting your submission. How did this happen? Who's to blame? Well certainly there are those more responsible than others, and they will be held accountable, but again truth be told, if you're looking for the guilty, you need only look into a mirror.
I know why you did it. I know you were afraid. Who wouldn't be? War, terror, disease. There were a myriad of problems which conspired to corrupt your reason and rob you of your common sense. Fear got the best of you, and in your panic you turned to the now high chancellor, Silcio Berlusconi. He promised you order, he promised you peace, and all he demanded in return was your silent, obedient consent. Last night I sought to end that silence. Last night I destroyed the Old Bailey, to remind this country of what it has forgotten. More than 400 years ago a great citizen wished to embed the fifth of November forever in our memory. His hope was to remind the world that fairness, justice, and freedom are more than words, they are perspectives. So if you've seen nothing, if the crimes of this government remain unknown to you then I would suggest that you allow the fifth of November to pass unmarked. But if you see what I see, if you feel as I feel, and if you would seek as I seek, then I ask you to stand beside me one year from tonight, outside the gates of Parliament, and together we shall give them a fifth of November that shall never, ever be forgot.

sabato 22 ottobre 2011

Outdoor Post

Sarà che Roma di notte, da soli, ti rende più malinconico. Sarà che con la testa proprio non ci stai, 'sti giorni. Sarà che tutta 'sta gente proprio un cazzo da fà. Sarà che da solo io non ci so stare, ma mi piace, è solo questione di abitudine.
Vorrei solo riempirlo, 'sto vuoto inside.
Tutto questo spazio dentro va riempito, ma per la prima volta in vita mia non ho fretta. Mi prendo il mio tempo. Ho fatto il part time per troppo tempo con me stesso, è ora del full.
Io non ho fretta, non questa volta.
Aspetterò senza attendere. Perché aspettare è un conto, attendere è uno strazio.
Sono seduto a questo tavolino, un rosso in mano e San Cosimato davanti. Quasi mi aspetto di veder passare Lei.
E invece no.
Solo, con oggetti in mano che non valgono un millesimo rispetto a quello che vorrei stringere forte, da imbiancare le nocche e far sudare i palmi. Da non crederci.
E invece sto un'altra volta qui.
Solo.

Primo e sicuramente non ultimo post scritto dal mio nuovo, fiammante iPod.
Che ad avere il WiFi ve lo sparavo, ma tanto state in giro a non pensare. Quindi chi sono io per distrarvi?
Buona serata, anche se sarà già finita.

giovedì 20 ottobre 2011

Il Paese È Reale.


Appena fa due gocce, a Roma, la gente impazzisce: metro chiuse, traffico a bomba, ritardi nei trasporti, indiani che spuntano dai tombini eccheccazzo, ancora non si sono imparati a dire ombrello come si deve.
A Roma, quando piove, eviti per tutto il tempo le buche così piene d'acqua che dentro potrebbe esserci Atlantide, poi per dire "No, grazie" col tuo sorriso più gentile all'indianino che ti chiede "mblela?" entri paro nella cinquanta metri del Foro Italico.
A Roma, quando piove, le metro chiudono. Ovvio, tu vai sotto proprio per evitare di prendere tutto l'acqua che il Signore ha in serbo per te, ma l'acqua, grazie ai sistemi di filtraggio delle metro che probabilmente son stati progettati dalla stessa azienda che ha fatto la diga del Vajont, arriva anche lì e, ma guarda un po', i treni si fermano. Sembra che cavi elettrici ed acqua non vadano d'accordo.

"Ho capito, ma una pioggia così..."
Si, non si vedeva da.
Sai da quando non si vedeva? Dall'ultima volta che ha piovuto!!
Ahahahaha [risata ironica alla Bill Hicks]
Il problema, a Roma, non è la pioggia. Non è la neve. Non è il vento.
A Roma il problema è Roma stessa.
Ma non vi accorgete che sta collassando, sta città?
Che non c'è un servizio, un agevolazione, che siamo pecoroni che la mattina, testa bassa come la voce e via. A lavoro.
Non vedo un sorriso per strada da quando abbiamo vinto i Mondiali.
Non so di una coppia felice dal matrimonio di Totti e Ilary.
L'ultima manifestazione pacifica è stato il funerale di Alberto Sordi.
L'ultimo incontro tra un ricco ed un povero, è stata la rapina a Bulgari a Via Condotti.
Roma sta morendo. Si sta svuotando.
La mia, la tua, la nostra città, sta finendo, un altro impero sul viale del tramonto.
Quando faranno capitale Bergamo, allora ci ricorderemo qualcosa.

mblela?